MANGIARE

Degustazione Vini a Castel del Piano

Degustazione di vini della Lunigiana

Fare una degustazione in Lunigiana vuol dire assaggiare dei sorsi di storia; infatti, proprio per la sua posizione di terra di passaggio nei secoli, questo territorio oggi ha più vitigni autoctoni di qualunque altro, in Italia e nel mondo.
Giusto per dare un’idea dell’ampiezza della scelta: albarola, barsaglina, bracciola, caloria, durella, groppello, luagda, lugliesa, marinello, pinzamosca, pollera, uslina, varano bianco, verdella, vermentino nero.

Il vigneto dell’Azienda Agricola di Castel del Piano si trova sulla sponda scavata nel tempo dal Torrente Taverone; la vicinanza dell’acqua e il posizionamento della vigna sul lato nord del fiume con orientamento est-ovest ne ha fatto un piccolo microclima a sé stante. Di giorno caldo e pieno di luce, di notte asciutto e freddo, il clima ideale per la maturazione dell’uva.

Il vitigno è un piccolo scrigno di biodiversità; si contano infatti 9 specie autoctone con inerbimento spontaneo, circondate da arbusti, olivi, castagni e da un bosco. Come sempre però nella coltivazione dell’uva, ciò che è più importante è la qualità del ph del terreno; per mantenerlo sui livelli richiesti, l’Azienda Agricola Castel del Piano utilizza solo compost, senza pesticidi e diserbanti, assicurando così anche una produzione al 100% biologica.

Oltre a  6 etichette di vino differenti, i viaggiatori potranno anche assaggiare e portare con sé l’olio e il miele che vengono qui prodotti, per provare a portarsi via anche un pezzo del cuore che viene lasciato in questo splendido paradiso in terra.

Come fare la degustazione

La tappa con degustazione di vini è compresa nell’itinerario “A Cavallo sulla Via Francigena“.

MAPPA