TAPPA

Il Caveau del Teatro

Alla domanda se vi sia mai capitato di mangiare in un teatro, giusto i cultori della Scala e chi frequenta il Teatro della Rosa di Pontremoli potrebbero rispondere affermativamente.

Infatti, il delizioso ristorante Il Caveau del Teatro si trova in una romantica dependance del teatro pontremolese del ‘700 e ne rispecchia benissimo la cultura e la storia.

Menù

Un menu ricco, che conferma l’ambiente del locale così esuberante, non può che cominciare da degli antipasti di livello; si può partire con la composizione di speck d’oca e cipolla, con castagne caramellate e aceto balsamico, o il più classico tagliere di salumi del luogo e l’assaggio di formaggi; oppure farsi ispirare dall’arbadela, un impasto fritto di farina di mais, cipolle e bietole, e dallo scrigno di melanzane con formaggio. Tra i primi, rigorosamente fatti a mano, a seconda della stagione si può scegliere tra tagliolini al tartufo, gnocchi al gorgonzola, tortelloni di ricotta e asparagi al sentore di liquirizia e i testaroli al pesto. I secondi sono forti come questa terra; si può scegliere un carré d’agnello di Zeri, piatto antichissimo della tradizione etrusca, o il galletto disossato con salsa piccante, oppure ancora la porchetta di coniglio su misticanza.
Tra i dessert domina la millefoglie di crema Chantilly con i frutti di bosco.
Per la scelta dei vini, due piacevoli sorprese accompagneranno la vostra permanenza al Caveau; innanzitutto, una delle proprietarie di casa, Fernanda Poletti, è sommelier, per cui saprà consigliarvi al meglio nei delicati uvaggi per esaltare il gusto del pasto; secondo ma non meno importante, tutta la carta dei vini è scritta con la stilografica, un elemento artigianale che salta agli occhi in questo mondo di stampanti e fax.

Come visitarlo

Il pasto al Caveau del Teatro è compreso negli itinerari “Sfogliando la Cultura in Lunigiana” e “Lunigiana nel Mistero“.

MAPPA