TAPPA

Licciana Nardi

Il borgo “del Volto Santo”

Il comune di Licciana Nardi fa parte del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed è sulla Via del Volto Santo.

È una direttrice viaria medievale, un ramo di quelle vie Francigene o Romee che univano Roma “Caput Mundi” alla Francia.

La “Via del Volto Santo” che passa parallela e a nord delle Alpi Apuane è alternativa al famoso viaggio di Sigerico di Canterbury. Egli infatti percorse, durante il ritorno da Roma, la strada fra Lucca e la Lunigiana lungo la costa Tirrenica aggirando Le Alpi Apuane da sud.

È praticamente il percorso montano di quel fascio di strade che univano la Lunigiana alla Garfagnana e quindi a Lucca, importantissima meta del pellegrinaggio medievale per la devozione al Volto Santo, il crocifisso ligneo esposto nel Duomo di Lucca.

 Come visitarlo

Nell’itinerario “A Cavallo sulla Via Francigena“, che è un modo perfetto per rivivere le antiche vie dei pellegrini, si passerà attraverso questo caratteristico e particolare borgo lunigianense.

MAPPA