La pieve di Santo Stefano di Sorano a Filattiera è una delle più importanti pievi romaniche della provincia di Massa Carrara. Sorge in una zona strategica, frequentata fin dalla preistoria e conserva ancora oggi l’impianto del secolo XII. Si tratta di un capolavoro architettonico romanico, con un imponente sistema absidale interamente realizzato in ciottoli di arenaria non sbozzati. All’interno della pieve, interamente restaurata, sono conservati numerosi elementi medievali oltre a due statue stele originali.
La pieve romanica viene edificata fra i secoli XI e XII, nell’ambito della riorganizzazione ecclesiastica della Diocesi di Luni. È la chiesa che rappresenta forse la più importante dipendenza in Lunigiana. La Pieve di S. Stefano di Sorano è citata al partire dal secolo XI in tutti i principali documenti legati alla Diocesi di Luni e vive il suo periodo di massimo splendore fino al secolo XIV, quando inizia ad essere abbandonata e viene gradualmente trasformata in cappella cimiteriale.
La visita guidata alla Pieve di Filattiera è compresa nell’itinerario “Ville e castelli in Lunigiana“.