Sulla sponda sinistra del torrente Taverone, a valle del borgo di Licciana Nardi, si trova il piccolo borgo di Pontebosio.
Il toponimo deriva dalla presenza di un antico ponte a basse arcate piedi, fatto costruire dalla famiglia dei Bosi, signori della Verrucola di Fivizzano nell’XI-XII secolo, prima dell’ascesa dei Malaspina in Lunigiana.
Il borgo è dominato dal castello seicentesco, caratterizzato da quattro torri quadrangolari e di proprietà privata. A ridosso della strada, poco oltre il ponte a basse arcate, che era passaggio obbligato per le pievi di Soliera e Venelia si trova il castello di Poderetto, costruito dai Malaspina di Podenzana per contrastare i marchesi di Pontebosio, ma mai portato a termine ed oggi residenza privata.
Divenne feudo indipendente a partire dal 1631 con Ludovico I Malaspina.
Il borgo è raggiungibile grazie all’itinerario “A Cavallo sulla Via Francigena“.