TAPPA

Ristorante Il ReBacco

Una RistoEnoteca

In un ex convento Carmelitano del 1580, trova il suo spazio il Ristorante ed enoteca ReBacco.
Nato dalla passione di Nadia e Simona, questo delizioso locale propone un’ampissima scelta di vini, rinforzata da un menu altrettanto ottimo, composto da prodotti tutti di stagione.

Menù

Come spesso capita in Lunigiana, il Menu di ReBacco rispetta un territorio che va dal mare alla montagna, e ad esso ci si adegua.
Già a partire dagli antipasti si può individuare questo dualismo dei prodotti così tipico della Lunigiana; si può scegliere tra antipasti di terra, come i bocconcini al pecorino, ricotta, spinaci e passatella di pomodoro o la bruschetta con fusione di formaggio e verdure, e gli antipasti di mare, come la tartare di tonno con frutta e verdura di stagione o la vaporata di mare con verdure crude.
Lo stesso dualismo accompagna anche i primi; si può scegliere infatti tra chicche di patate alla fonduta di erborinato e miele d’acacia e le lasagnatte con con punte di asparagi e speck d’oca affumicato; oppure la zuppa di pesce con sfoglie di pane croccante e il timballo di riso Venere di mare.
Tra i secondi, la scelta può ricadere su un filetto di manzo avvolto nel lardo di Colonnata o sul cinghiale con polenta e fili di peperoncino; oppure, scendendo verso il mare, julienne di calamari grigliati, radicchio brasato e riduzione di balsamico o filetto di pescato con pomodorini e olive taggiasche.
Infine, ma non meno importanti, tra i dolci si può scegliere un budino di pane caldo e miele d’acacia oppure un flan di mele “spadellato al Moscato d’Asti” con pinoli tostati.
Il tutto accompagnato da una scelta vastissima di vini (più di 100 etichette) per tutti i gusti e tutte le esigenze.

Come visitarlo

Il pasto al ristorante ReBacco è compreso nell’itinerario “Dalla Cava alla Bottega, Marmo in Lunigiana“.

MAPPA