• Partenza
  • L’itinerario per conoscere le diverse realtà della terra del marmo e del lardo ...
    Prezzo: €355
    Durata:2 giorni
    Mezzo: A piedi
  • - -

    Pontremoli

    Visita del borgo

  • - -

    Castello del Piagnaro

    Visita del castello e esperienza nella bottega di uno scalpellino

  • - -

    Museo delle Statue Stele Lunigianesi

    Esperienza di visita del Museo di Statue Stele

  • - -

    Locanda La Lina a Bagnone

    Pasto a base di prodotti locali

  • - -

    Mulino Moscatelli

    Esperienza di visita del mulino con i proprietari

  • - -

    Bagnone

    Visita del borgo

  • - -

    Antiche Dimore del Terziere

    Pernottamento

  • Giorno 2
  • - -

    Bacini Marmiferi di Fantiscritti

    Visita dei bacini

  • - -

    Cava Museo Danesi

    Esperienza di visita della cava-museo con i proprietari

  • - -

    Colonnata

    Visita del borgo ed esperienza in una larderia

  • - -

    Ristorante Il ReBacco

    Pasto a base di prodotti locali

  • - -

    Carrara

    Visita della città

  • - -

    Accademia di Belle Arti di Carrara

    Visita dell'accademia

  • - -

    Castello Malaspina di Carrara

    Visita del castello

ITINERARIO

I Pilastri della Lunigiana

esperienza

Nella sua bottega artigiana a Piagnaro un abile scalpellino lavora la pietra per dar vita a delle riproduzioni di statue stele.

Sarete accolti in un mulino del 1500 dove la famiglia Moscatelli vi mostrerà il funzionamento delle macine utilizzate per produrre pasta trafilata a bronzo.

Visiterete la Cava Museo Danesi, dove incontrerete abili scultori all’opera nei loro laboratori.

Il marmo a Carrara viene utilizzato non solo in ambito artistico ma anche nella vita quotidiana. Presso una larderia scoprirete come vasche di marmo vengono utilizzate per stagionare il delizioso lardo di Colonnata.

I Protagonisti

Conoscerete Emilio, maestro scalpellino socio dell’associazione di artigiani Mani e Menti impegnati nel diffondere antiche tradizioni di artigianato tra cui la lavorazione della pietra arenaria.

La Famiglia Moscatelli, negli anni ’80, ha riattivato un antico mulino ad acqua dando vita ad un progetto di filiera corta dalla coltivazione del grano, alla produzione della farina al prodotto finale della pasta trafilata a bronzo.

Verrete accolti dalla famiglia Danesi presso la loro Cava Museo, collezione privata a cielo aperto sulla storia del marmo fondata nel 1987 dall’ex cavatore Walter Danesi.

Avrete il piacere di conoscere maestri scultori che ci mostreranno i loro strumenti e laboratorio dove li potrete ammirare mentre lavorano blocchi di marmo con abilità e sapienza.

luoghi esclusivi

Museo delle Statue Stele Lunigianesi _ dal loro ritrovamento nel 1827, le steli hanno celato il loro segreto. Qual è il loro racconto?

Bottega artigiana _ qui un abile scalpellino lavora la pietra per dar vita a delle riproduzioni di statue stele

Mulino della Famiglia Moscatelli _ le macine, mosse dalla sola forza dell’acqua, concorrono nella realizzazione di farine di grano, mais e castagne, utilizzate per produrre pasta trafilata a bronzo

Cava Museo Danesi _ qui è conservata una collezione privata di antichi strumenti e foto, il giusto riconoscimento per la tradizione dei mastri cavatori carrarini

Larderia _ enormi vasche di marmo vengono utilizzate per la stagionatura del delizioso lardo di Colonnata

da sapere

Il pacchetto include

  • 2 giorni di guida qualificata
  • 2 pranzi con menù a base di prodotti tipici
  • 1 pernottamento in camera doppia B&B
  • ingresso Museo Statue Stele
  • visita e attività nel laboratorio di un artigiano dell’arenaria
  • visita al mulino Moscatelli
  • visita alla Casa Museo Danesi
  • visita e degustazione presso una larderia
  • visita e attività di una bottega del marmo

Gli spostamenti da una tappa alla successiva sotto da effettuarsi con il proprio mezzo.

Per maggiori informazioni contattare il numero + 39 02 89 092 665

PRENOTA
* Puoi prenotare l'itinerario da due giorni dalla data odierna. Se hai esigenza di prenotarlo per quelle date telefona al numero +39 0289092665.

Prenotando dichiari di essere d'accordo con i nostri Privacy & Polices

Info Utili

Meteo

La stagione calda dura dal 17 giugno al 11 settembre, con una temperatura giornaliera massima oltre 25 °C. Il giorno più caldo dell'anno è il 5 agosto, con una temperatura massima di 29 °C e minima di 20 °C. 

La stagione fresca dura dal 20 novembre al 17 marzo, con una temperatura massima giornaliera media inferiore a 14 °C.Il giorno più freddo dell'anno è il 7 febbraio, con una temperatura minima media di 4 °C e massima di 11 °C.

Come arrivare

AUTO: da Parma SS62, da Genova SS1

TRENO: da Milano, Milano Centrale - Parma (Frecciabianca) + Parma - Pontremoli (Regionale Veloce+Regionale)

Parcheggio

Parcheggio dei Macelli, via Alcide de Gasperi, Pontremoli

Il prezzo indicato si intende a persona per un minimo di 4 partecipanti, per altre soluzioni contattaci!
TAPPE
FAQ

Cosa succede in caso di arrivo in ritardo rispetto all'orario di partenza?

Non c'è una regola ma vi chiediamo di arrivare con circa 15 minuti di anticipo. Qualora ci fossero ritardi, faremo il possibile per aspettare i ritardatari ma non possiamo andare oltre i 5/10 minuti di attesa. I tour mancati per ritardo superiore a questo lasso di tempo non saranno rimborsati.

Quali sono le condizioni di cancellazione di viaggio?

È possibile disdire la propria prenotazione entro 48 ore dalla data del tour, entro le 48 ore non è possibile avere il rimborso della spesa già affettuata.

POTREBBERO INTERESSARTI
Prenota