Visita della pieve
Visita dell'abbazia
Pasto a base di prodotti locali
Esperienza si visita delle cantine con degustazione
Visiterete alcuni fra i luoghi più caratteristici legati alla vita di Matilde di Canossa, tra i quali le cantine cinquecentesche. Questo luogo nascosto, comunemente non aperto alla visita, sarà la straordinaria cornice all’interno della quale degustare le eccellenze enogastronomiche del territorio.
Avrete l'occasione di conoscere i volontari Amici della Basilica e i Volontari Amici del Museo, essenziali per l'opera che svolgono e per consentire l'accesso ad alcuni luoghi altrimenti non accessibili.
A pranzo conoscerete l'Agrichef Cristina, titolare dell'agriturismo Il Grappolo, che vi insegnerà i segreti delle rasdore (cuoche) mantovane (come ad esempio la straordinaria pasta fresca di queste terre).
Le Cantine del Monastero di San Benedetto in Polirone _ in questo luogo è custodita la collezione storico-archeologica del Museo Polironiano… e sapete cos’altro? Venite a gustarvelo!
Gli spostamenti da una tappa alla successiva possono effettuarsi con il proprio mezzo.
Per maggiori informazioni contattare il numero + 39 02 89 092 665
Il periodo migliore per visitare queste zone è tra aprile e settembre.
AUTO: da Milano E35+A22
TRENO: da Milano, Milano Centrale - Mantova (Freccia) + Mantova – San Benedetto in Polirone (bus di linea)
Via Cardinale Ruffini - Polirone
Non c'è una regola ma vi chiediamo di arrivare con circa 15 minuti di anticipo. Qualora ci fossero ritardi, faremo il possibile per aspettare i ritardatari ma non possiamo andare oltre i 5/10 minuti di attesa. I tour mancati per ritardo superiore a questo lasso di tempo non saranno rimborsati.
È possibile disdire la propria prenotazione entro 48 ore dalla data del tour, entro le 48 ore non è possibile avere il rimborso della spesa già affettuata.