Visita al Palazzo con Coop. Charta
Pasto a base di prodotti locali
Visita alla galleria
Visita della città
Giro in motonave
Degustazione con esperto di vini
Cena e pernottamento
Visita del Palazzo con esperto
Passeggiata
Pasto a base di prodotti locali
Visita del Santuario
Visita del museo ed laboratorio con maestra madonnara
Visiterete con i professionisti della Coopertativa Charta Mantova e Palazzo Te, in un’esperienza che vi farà apprezzare la bellezza di questa città votata all’arte e alla natura.
Entrerete nella casa editrice Corraini Edizioni per scoprirne tutti i segreti della loro attività di pubblicazione ma anche crogiolo di artisti e designer di tutto il mondo.
A bordo della motonave Antes entrerete in contatto con la flora e la fauna che abita il Mincio.
Visiterete in esclusiva con la contessa il Palazzo Ducale di Sabbioneta e, spostandosi a Grazie, il Santuario dedicato alla Beata Vergine.
In fine avrete l’esclusiva possibilità di conoscere le tecniche dei madonnari grazie alla guida di Cristina Cottarelli, maestra madonnara.
La Cooperativa Charta è una cooperativa sociale che progetta e gestisce servizi socio-educativi. Charta si adopera affinché i luoghi della cultura diventino piacevoli ed accoglienti, capaci di attirare e coinvolgere tanta gente.
Max è l'esperto di vini del Bar Caravatti, da lui avrete i consigli migliore per conoscere fino in fondo il sapore dei prodotti mantovani
Eleonora Moretti è l'erede della famiglia Vespasiano Gonzaga di Sabbioneta
Cristina Cottarelli è una maestra madonnara
Corraini Edizioni _ un vero spazio sperimentale dove convivono arte, libri e design, la galleria può vantare una stretta collaborazione con il poliedrico artista Bruno Munari
Palazzo Ducale a Sabbioneta _ uno dei primi edifici importanti della città
Santuario della Beata Vergine _ in occasione della festa dell'Assunta il sagrato el Santuario di trasforma in un coloratissimo tappeto composto dalle riproduzioni di celebri dipinti a tema religioso
Museo dei gessetti _ L’allestimento si snoda in un percorso tematico partendo dai lavori dei primi Madonnari, custodi degli antichi e semplici stili delle arti di strada, alle sperimentazioni contemporanee incentrate sull’abilità tecnica dell’artista
Gli spostamenti da una tappa alla successiva sotto da effettuarsi con il proprio mezzo.
Per maggiori informazioni contattare il numero + 39 02 89 092 665
Mantova è visitabile tutto l’anno. La bella stagione è il periodo migliore per apprezzare anche le sue bellezze naturali.
AUTO: da Milano E35+A22
TRENO: da Milano, Milano Centrale - Mantova (Freccia)
Parcheggio lungo Viale Mincio, Mantova
Non c'è una regola ma vi chiediamo di arrivare con circa 15 minuti di anticipo. Qualora ci fossero ritardi, faremo il possibile per aspettare i ritardatari ma non possiamo andare oltre i 5/10 minuti di attesa. I tour mancati per ritardo superiore a questo lasso di tempo non saranno rimborsati.
È possibile disdire la propria prenotazione entro 48 ore dalla data del tour, entro le 48 ore non è possibile avere il rimborso della spesa già affettuata.
Non c'è una regola ma vi chiediamo di arrivare con circa 15 minuti di anticipo. Qualora ci fossero ritardi, faremo il possibile per aspettare i ritardatari ma non possiamo andare oltre i 5/10 minuti di attesa. I tour mancati per ritardo superiore a questo lasso di tempo non saranno rimborsati.
È possibile disdire la propria prenotazione entro 48 ore dalla data del tour, entro le 48 ore non è possibile avere il rimborso della spesa già affettuata.