Alla scoperta del legame antico tra le masserie e la città di Matera
Se vi trovate a Matera e desiderate fare un itinerario completo di tutte le meraviglie della città, accompagnati da una guida esperta del posto, questo è l’itinerario che fa per voi!
Alla mattina incontreremo un esperto di storia e dei paesaggi rupestri e ci trasferiremo al Parco Murgia Timone e delle Chiese Rupestri, sicuramente uno dei più spettacolari paesaggi rupestri d’Italia che testimonia l’antico rapporto tra natura e uomo.
Successivamente ci trasferiremo in Contrada Pietrapenta (Matera) per visitare la Cripta del Peccato Originale, una delle opere d’arte più affascinanti e misteriose della Basilicata, nota per i suoi affreschi come la “Cappella Sistina Rupestre”.
Proseguiremo con la visita alla Masseria Dragone dove incontreremo Aldo, viticoltore di 3° generazione, che ci guiderà all’interno della sua azienda facendoci scoprire la passione per la sua terra e la vita del contadino in campagna. Ci fermeremo a pranzo in masseria, in compagnia della famiglia Dragone, con prodotti appena raccolti e comunque locali.
Ci sposteremo nel Quartiere Sasso Barisano per arrivare alla Fondazione Sassi, dove all’interno di uno storico forno, ci cimenteremo dell’antica arte della panificazione. Nel ruolo di fornaio, garzone o massaia, impareremo i canti della tradizione popolare alla scoperta dei processi di trasformazione della farina dal chicco di grano al prodotto finale fino al processo di produzione, in un antico forno tradizionale, del pane.
Proseguiremo la visita nel Quartiere di San Biagio fino al Palombaro Lungo, la più grande cisterna idrica della città di Matera, scavata sotto la centralissima piazza Vittorio Veneto, e fa parte insieme alla chiesa rupestre di Santo Spirito del complesso degli Ipogei di piazza Vittorio Veneto.
• guida esperta del territorio per l’intera giornata
• ingresso Parco Murgia Timone
• ingresso Cripta del Peccato Originale
• degustazione prodotti tipici nella Masseria Dragone
• esperienza di panificazione alla Fondazione Sassi
• Ingresso al Palombaro Lungo
Itinerario ideale per due persone
+39 02 89 09 26 65