Per apprezzare al meglio lo spettacolo di Matera, una terrazza è ciò che fa per voi.
Collocata nel complesso delle Chiese Rupestri di San Nicola dei Greci e della Madonna della Virtù, si trova la ex Terrazza Martini. Da qui si può ammirare tutta la meraviglia dei Sassi, essendo collocata esattamente nel mezzo del Sasso Barisano.
La proposta gastronomica della Terrazza è perfetta per un pranzo che non appesantisca troppo, mentre si gira per la città.
Tra le proposte, una menzione d’onore per un piatto tipico della tradizione della Basilicata, la cialledda. La cialledda fredda è una ricetta molto economica tipica delle tradizioni di un tempo grazie al suo sapore rustico e classico. Viene preparata con pomodorini e cipolla e poi servita in una scodella con pane tostato e prezzemolo, una vera delizia!
Altro straordinario prodotto tipico della Basilicata è il peperone crusco; si tratta di un peperone dolce a forma conica che diventa “crusco” grazie al suo particolare processo di preparazione. Bisogna infatti friggerlo per pochi secondi nell’olio bollente e poi provocargli uno shock termico mettendolo in freezer (in inverno basta metterlo all’aria aperta). Il peperone così trattato mantiene intatta la sua dolcezza, unita a una croccantezza fuori dal comune. Si tratta di un prodotto molto diffuso nella zona perché molto facile da conservare dopo il trattamento termico.
Ovviamente immancabili sono i taglieri con i salumi e i formaggi tipici materani, accompagnati dal famoso pane di Matera.
Il tutto sarà accompagnato da un pregevole vino Primitivo, prodotto nelle cantine locali del territorio.
Il pranzo alla Terrazza Panoramica tra i Sassi di Matera è compresa nell’itinerario giornaliero “Un giorno a Matera” e nell’itinerario perfetto per un weekend “Abitare a Matera tra grotte, dimore, chiese rupestri e tradizioni“.