Visita della Cattedrale
Esperienza di visita del palazzo con la marchesina
Esperienza di visita della casa
Esperienza di visita con proprietario
Pasto a base di prodotti locali
Visita del complesso
Visita della chiesa
Pasto a base di prodotti locali
Pernottamento
Visita della Cripta
Visita della masseria con degustazione di vini
Grazie alla nostra partnership con L’associazione Dimore Storiche Italiane, vi verranno aperte le porte di Palazzo Bernardini Ferraù.
Potrete visitare inoltre Casa Noah, donata al FAI, partner di Trame d’Italia, nel 2004, dove potrete vivere un’esperienza antica e moderna allo stesso tempo.
Entrerete in una Casa Grotta privata in via esclusiva.
La famiglia Dragone vi accoglierà nella sua Masseria.
Conoscerete la marchesina Anna Rosa Bernardini Papalia, proprietaria di Palazzo Bernardini Ferraù, uno dei palazzi storici più sbalorditivi di Matera per ricchezza di decorazioni e mobilio, oltre che per la grande quantità di pezzi d'arte presenti al suo interno.
Avrete poi l'occasione di conoscere due personaggi molto caratteristici del territorio: dopo aver visitato la Casa Grotta in compagnia di Eustachio, conoscerete il pittore surrealista Nicola Rizzo, che ha il suo laboratorio proprio tra i Sassi e vi racconterà come sia la vita in questo luogo.
Infine la famiglia Dragone ci mostrerà la sua masseria e ci inviterà a fermarci per il pranzo.
Palazzo Bernardini Ferraù _ la dimora rappresenta uno dei più importanti edifici appartenuti ad una dinastia nobiliare, i Ferraù
Casa Noha _ dal 2004 il FAI concede la visita in questo piccolo gioiello, esempio di una dimora privata tra i Sassi
Casa Grotta _ la storia del Meridione vive ancora tra queste anguste mura, in oggetti, arredi e attrezzi d’epoca
Masseria Dragone _ questa spettacolare masseria, immersa nei vigneti, fu costruita nel 1800 e ancora oggi testimonia un pezzo della storia della città
Gli spostamenti da una tappa alla successiva possono effettuarsi con il proprio mezzo.
Su richiesta si possono organizzare transfer per la Masseria e la Cripta. Di seguito i costi (servizio non incluso nel pacchetto):
da 1 a 3 persone € 55
da 4 a 8 persone € 90
da 8 a 12 persone € 130
Attraverso il nostro partener, il consorzio di cooperative La Città Essenziale, i nostri ospite potranno inoltre acquistare a prezzi convenzionati i seguenti servizi:
Trasporti | Bari /Matera €70 a Tratta | |
Baby parking | € 15,00 ora | |
Baby sitter | € 15,00 ora | |
Strolley Sharing | € 5,00 ora - € 20,00 giorno | |
Servizio animazione | €65,00 a gruppo a ora |
Per maggiori informazioni contattare il numero + 39 02 89 092 665
Il periodo migliore per visitare Matera è da Aprile a Novembre tenendo conto che nei mesi più caldi (Luglio e Agosto) le temperature raggiungono i 35°C.
AUTO: dalla Costa Adriatica E55, dalla Costa Tirrena E45+E847
TRENO: da Bari, Bari Aeroporto - Matera (PUGLIAIRBUS)
VOLO: Arrivo su aeroporto di Bari
Autoservizi Damasco, Recinto XX Settembre, 12 Matera (200 m dai Sassi)
Non c'è una regola ma vi chiediamo di arrivare con circa 15 minuti di anticipo. Qualora ci fossero ritardi, faremo il possibile per aspettare i ritardatari ma non possiamo andare oltre i 5/10 minuti di attesa. I tour mancati per ritardo superiore a questo lasso di tempo non saranno rimborsati.
È possibile disdire la propria prenotazione entro 48 ore dalla data del tour, entro le 48 ore non è possibile avere il rimborso della spesa già affettuata.