La nascita dell’ordine si colloca nella Terra santa al centro delle guerre tra forze cristiane e islamiche scoppiate dopo la prima crociata indetta nel 1096. In quell’epoca le strade della Terrasanta erano percorse da pellegrini provenienti da tutta Europa, che venivano spesso assaliti e depredati. I templari avviarono con meticolosità e professionalità la loro organizzazione nell’intero Occidente, costituendo in tutti gli Stati d’Europa propri insediamenti agricoli, economici e politici.
Il nostro itinerario ci porterà a scoprire uno di questi insediamenti che i templari avevano istituito nella prima metà del XII secolo nel territorio del Monferrato.
A Livorno Ferraris infatti, esiste ancora una loro “mansio” (cioè un podere agricolo) dove eressero la piccola chiesa di Santa Maria d’Isana, costruita in stile romanico. Chiesa che visiteremo, guidati dai coniugi Camoriano, attuali proprietari dell’antica azienda agricola.
Visiteremo l’Abbazia di Lucedio con annessa Azienda Agricola, un luogo di grande suggestione, mistico per la dinastia degli Alemarici, infatti nell’antica chiesa risalente al 1150 e poi ricostruita nel 1770 riposano le spoglie di molti marchesi del Monferrato.Fondata lungo la Via Francigena nel 1123, conserva ancora oggi la Sala dei Conversi, la Sala Capitolare, il Chiostro, il Refettorio e la Galleria, spazi che andremo a scoprire di volta in volta sotto la speciale guida di un esperto del luogo.
• Pranzo al ristorante “La Colombara”
• Visita guidata dai proprietari della Chiesa di Santa Maria d’Isana
• Ingresso e visita guidata del Principato di Lucedio e Azienda risicola
• Guida per tutta la durata dell’itinerario
Itinerario ideale per due persone
+39 02 89 09 26 65