Prima delle Terme, una fabbrica del sale: Salsomaggiore. Un percorso sulle colline della città per appassionati camminatori, accompagnati da una guida turistica per conoscere la lunga storia dell'estrazione del sale e della vita di Salsomaggiore prima di quella ben più recente di cittadina termale. Dopo una notte presso uno storico hotel dei primi del Novecento, la seconda giornata è dedicata al secondo grande capitolo della storia di Salso: quello ricreativo termale. Al Grand Hotel l'Oriente risplende negli splendidi decori e affreschi di Galileo Chini. Dopo un pranzo tipico in un'osteria del centro storico è il tempo del laboratorio di rilegatoria giapponese, guidati da un'esperta di questa affascinante creatività.
Sale et Terra de Salsis: l'estrazione dell'acqua ha origini antichissime a Salsomaggiore Terme. Questa attività è motore di vicende storiche e insediamenti che hanno fatto, nel corso degli anni, la storia della cittadina e del territorio circostante.
Si tratta di un viaggio che inizia da un piccolo villaggio e si conclude con la nascita di un centro termale unico. Nei quasi 8 km di percorso ci si addentra in luoghi che ancora oggi parlano della terra abitata dai "Salsi".
Il nostro viaggio nel tempo, guidati dalla storia del sale, ha inizio nel cuore della cittadina, Piazza Berzieri. Qui, in un'epoca antecedente alla storia termale di Salsomaggiore, sorgeva la Fabbrica del Sale.
Le Regie Saline erano il cuore pulsante di questa preziosa e antica attività di lavorazione del sale, estratto dal sottosuolo e contenuto nell'acqua salsobromoiodica. La centrale di Pompaggio di Salso Minore, primo interessante luogo in cui il percorso conduce, è la testimonianza dell'epoca estrattiva industriale che ha visto l'utilizzo della tecnica innovativa del Gas Lift. In questo stesso sito aveva luogo il prezioso "pozzo trionfo", denominato così per l'eccezionale produttività. Le acque estratte, per natura saline, sono state la ricchezza dei popoli locali: dai tempi di Galli e Romani, passando dalle mani dei Pallavicino e continuando sotto la dominazione Farnese. Proprio di epoca farnesiana sono i resti di antiche Saline che si visiteranno proseguendo la camminata: unico impianto seicentesco rimasto, si tratta di un edificio imponente in cui veniva prodotto il sale per evaporazione dell'acqua estratta dai pozzi. Nella seconda metà del percorso si ha la possibilità di ammirare una delle rocche del sale: il Castello di Scipione dei Marchese Pallavicino. Il più antico maniero del parmense, dal nome ereditato dalla villa romana del generale Publio Cornelio Scipione che secondo la leggenda sorgeva sullo stesso sito.
Una fortezza nata per controllare i diversi territori e soprattutto le saline e i pozzi, tesoro dei signori dell'epoca. Utilizzando gli stessi passaggi e le stesse strade percorsi dai cavalieri e dai signori Pallavicino si passa in mezzo al borgo medievale per poi scendere verso la cittadima terma e tornare al punto di partenza, Piazza Berzieri.
La vostra guida turistica esperta di storia salsese
L'oste dell'Osteria in centro storico e il suo progetto agricolo dalla terra alla tavola
L'esperta di rilegatura giapponese
L'antico percorso dei Cavalieri del Sale, le Saline Farnesiane e le colline di Salsominore
Grand Hotel Des Thermes di Salsomaggiore: il Salone Moresco, la Taverna Rossa e la Sala delle Cariatidi
Visita guidata del centro storico di Salsomaggiore Terme e Palazzo dei Congressi (ex Grand Hotel Des Thermes) accompagnati da guida turistica abilitata (max 3 ore)
Visita guidata - camminata sulle colline di Salsomaggiore e Salsominore sull'antica strada dei Cavalieri del Sale accompagnati da guida turistica abilitata (max 3 ore)
Ingresso ai saloni del Palazzo dei Congressi
Pranzo in osteria tipica della città (menù proposto: - Selezione di salumi artigianali di Parma con la nostra giardiniera - Tagliatelle fresche al ragù di Crudo - Sbrisolona - Acqua e caffè
Laboratorio con esperta di rilegatura giapponese della durata di un'ora e mezza circa (materiali inclusi)
Pernottamento e prima colazione in hotel 4* in centro a Salsomaggiore Terme in camera doppia
Itinerario per minimo 4 persone
Durata di 2 giornate
Non c'è una regola ma vi chiediamo di arrivare con circa 15 minuti di anticipo. Qualora ci fossero ritardi, faremo il possibile per aspettare i ritardatari ma non possiamo andare oltre i 5/10 minuti di attesa. I tour mancati per ritardo superiore a questo lasso di tempo non saranno rimborsati.
È possibile disdire la propria prenotazione entro 48 ore dalla data del tour, entro le 48 ore non è possibile avere il rimborso della spesa già affettuata.