In questo percorso scoprirete chi sono gli innamorati che hanno suggellato il loro legame
con il motto “Nunc et Semper”, degusterete salumi tipici emiliani, camminerete per boschi e
piccoli meleti a contatto con la natura facendovi vibrare i vostri sensi.
1 giorno
2 giorno
Alla Rocca Sanvitale Sala Baganza, entrerete nella parte privata della roccaforte, la Cortaccia antica, e vi stupirà la scoperta della Sala dell'Apoteosi! Sarete accompagnati nella visita proprio dalla proprietaria. Di fatto, entrerete nell'appartamento del Duca Antonio Farnese che qui dava udienza. Tutt'attorno vedrete un olimpo di figure mitologiche intente a dipingere la Virtus Farnesiana, ovvero virtù e meriti del buon sovrano. Antonio fu ottavo duca di Parma, nato terzogenito, non pensava di indossare la corona ducale, ma il fratello Odoardo morì prima del padre ed il fratello Francesco, pur avendo regnato a lungo, non ebbe figli.
Curiosità. La parsimonia non risulta tra le virtù predilette del giovane duca: nel novembre del 1700, dopo tre anni di viaggio in Europa, Antonio Farnese tornò a Parma, dopo aver sperperato oltre due milioni di lire parmensi, come narrano le cronache.
La proprietaria della antica Cortaccia nella Rocca di Sala Baganza.
Gli osti della Bottega Merusi1861 a Sala Baganza.
La guida turistica escursionistica appassionata di boschi di latifoglie e tartufi a Calestano.
Il produttore di sidro di mele.
Il custode del Museo dei Lucchetti.
La Sala dell'Apoteosi nella antica Cortaccia della Rocca di Sala Baganza.
I sentieri dei tartufi nel territorio di Calestano.
Il borgo antico di Calestano con possibile visita alle antiche prigioni.
L'azienda di produzione di sidro.
Il Castello di Torrechiara in cerca degli scorci più belli immortalati da cinema e videoclip musicali.
Pieve di Sasso a Neviano degli Arduini.
Il borgo antico di Cedogno.
Museo dei Lucchetti Antichi di Cedogno.
Validità: tutto l’anno
La quota comprende:
- visita guidata alla Rocca Sanvitale di Sala Baganza;
- visita guidata esclusiva alla Sala dell’Apoteosi a Sala Baganza;
- aperitivo Bottega Merusi 1871;
- guida turistica mezza giornata il primo giorno: Calestano e Tre Rii con degustazione di sidro di mele;
- cena presso cantina vinicola nei dintorni di Torrechiara;
- pernottamento e prima colazione in camera doppia;
- biglietto di ingresso al Castello di Torrechiara;
- degustazione in bottega nel borgo di Torrechiara;
- guida turistica giornata intera il secondo giorno: Castello di Torrechiara, Sasso e Cedogno, incluso l’ingresso al Museo dei Lucchetti;
- assicurazione annullamento speciale covid.
La quota non include:
- trasporto;
- quanto non espressamente indicato.
L’itinerario è indicativo e potrebbe subire variazioni in caso di condizioni atmosferiche particolari.
Fotografie: Archivio fotografico Castelli del Ducato di Parma e Piacenza – Club di Prodotto.
Le immagini sono puramente indicative e potrebbero non rispecchiare appieno le caratteristiche del percorso.
Itinerario disponibile per minimo 2 persone
Durata di 2 giornate
Itinerario disponibile per minimo 2 persone
Durata di 2 giornate
Il prezzo indicato si intende a persona
Non c'è una regola ma vi chiediamo di arrivare con circa 15 minuti di anticipo. Qualora ci fossero ritardi, faremo il possibile per aspettare i ritardatari ma non possiamo andare oltre i 5/10 minuti di attesa. I tour mancati per ritardo superiore a questo lasso di tempo non saranno rimborsati.
È possibile disdire la propria prenotazione entro 48 ore dalla data del tour, entro le 48 ore non è possibile avere il rimborso della spesa già affettuata.