TERMINI E CONDIZIONI

TERMINI E CONDIZIONI

 

Il contratto e la definizione di itinerario

Il contratto avviene nel rispetto della normativa italiana, tra il viaggiatore che decide di acquistare una nostra offerta e Trame d’Italia s.r.l. impresa sociale (di seguito TDI) con sede legale ed operativa in Milano, via Flavio Baracchini 1 partita iva e codice fiscale 10258770964, indirizzo pec [email protected]

Con l’acquisto di un itinerario il viaggiatore assume il diritto di accedere a tutti i servizi segnalati espressamente nella scheda pubblicata sulla piattaforma www.trameditalia.it nel loro insieme, nella data stabilita e per la durata segnalata (uno, due o tre giorni).

I singoli eventi, le strutture ricettive, i luoghi di ristorazione e gli esercizi segnalati nelle apposite sezioni della stessa piattaforma al di fuori degli itinerari non sono acquistabili attraverso Trame d’Italia e rappresentano una pura informativa.

 

Il processo di acquisto

Per assicurare una gestione personalizzata della relazione, ogni viaggiatore che prenota un nostro itinerario riceve a breve giro una mail di riscontro della sua richiesta con chiaramente segnalato il lasso di tempo entro il quale riceverà conferma della disponibilità effettiva.

In questa fase l’importo dell’itinerario scelto, viene prenotato attraverso il mezzo di pagamento scelto dal viaggiatore all’atto della prenotazione, ma l’incasso non viene effettuato.

All’atto della conferma da parte di TDI, dell’effettiva disponibilità e delle condizioni scelte dal viaggiatore, l’importo viene effettivamente incassato da TDI che esegue la transazione.

Ovviamente l’importo non viene incassato (la transazione non viene eseguita) qualora TDI si trovi nella necessità di proporre al viaggiatore delle modifiche economiche o logistiche alla sua richiesta. IN questo caso la transazione viene effettivamente eseguita solo all’atto della conferma da parte del viaggiatore.

Qualora il viaggiatore richieda di confermare l’acquisto in una data successiva, TDI, come previsto dalla normativa vigente, richiederà una caparra per un importo pari al 25% del valore di quanto prenotato dal viaggiatore.

 

Variazioni e disdette da parte del viaggiatore

Nel caso che il viaggiatore voglia o debba modificare le proprie richieste, TDI si impegnerà per venire incontro alle sue esigenze. Resta comunque inteso che qualora non fosse possibile accogliere le richieste di variazione in questione o che comunque il viaggiatore decidesse di annullare il suo viaggio, il viaggiatore stesso ha diritto: al rimborso del 90% della somma se la disdetta avviene con 25 giorni lavorativi di preavviso sul primo giorno della fruizione pattuita, e del 50% se la disdetta avviene entro 10 giorni lavorativi di preavviso sempre dal primo giorno della fruizione pattuita. Per disdette successive a questi limiti il viaggiatore non avrà diritto a nessun rimborso.

 

 

 

Variazioni prezzi e itinerari da parte di TDI

TDI si impegna ad erogare i servizi pattuiti alle condizioni pattuite al momento dell’effettivo acquisto da parte del viaggiatore (esecuzione della transazione ed incasso del corrispettivo)

Qualora TDI modifichi unilateralmente gli itinerari o i prezzi, il viaggiatore avrà diritto al rimborso totale della somma versata.

Qualora TDI si trovi nella necessità di modificare gli itinerari per questioni evidenti di forza maggiore, TDI si impegna a fornire una prestazione analoga al viaggiatore che potrà decidere di goderne nei 12 mesi successivi alla data inizialmente scelta.

 

Coperture assicurative

TDI si impegna ad attivare le coperture assicurative per la responsabilità civile dell’organizzatore come previsto dalla legge.

TDI si riserva inoltre il diritto di offrire al viaggiatore la sottoscrizione a suo carico e a suo insindacabile giudizio di ulteriori coperture assicurative come quelle, a titolo esemplificativo e non esaustivo, per lo smarrimento dei bagagli.

TDI si impegna inoltre ad assicurare che, qualora alcuni itinerari prevedano attività che richiedono una specifica polizza assicurativa (ad esempi, ma non esclusivamente gite a cavallo) il fornitore dell’esperienza abbia provveduto ai rispettare gli obblighi in questione.

 

Altro

Nei casi in cui Trame d’Italia opera in qualità di organizzatore e/o venditore di pacchetti turistici, si fa riferimento alla normativa vigente ed alle CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI.