TAPPA

Ristorante Lambich

Assaggiare la tradizione culinaria camuna

Il ristorante Lambich, situato ai piedi del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, offre in un comodo ambiente prodotti tipici della tradizione camuna. All’entrata ad accogliervi si trova un enorme alambicco di rame, che dà anche il nome al locale (nella sua forma dialettale). Il locale è frutto dell’ingegno e delle conoscenze del mondo dell’enogastronomia di Silvana Martinazzoli, da più di vent’anni nella ristorazione e con una grandissima passione per i funghi, che qui vengono serviti sempre ove ce ne sia la possibilità.

Menù

L’offerta per i clienti si basa su solidi punti fermi della tradizione della Valle, in particolare per quanto riguarda la freschezza e la ‘vicinanza’ dei prodotti: tra i formaggi, ad esempio, troviamo proposti il Fatulì, raro formaggio caprino prodotto da pochissimi casari con il latte crudo di capra bionda dell’Adamello, oppure il Silter, formaggio di media stagionatura prodotto grazie al latte crudo di vacche di razza Bruna.

Tra gli antipasti, si fanno riconoscere le verdure di stagione in agrodolce (la classica giardiniera) e tutto quello che gira attorno al mondo della salumeria come i tipici insaccati (il salame casalino) e la carne salata tagliata al coltello e servita con cipolle e fagioli, che ci fa ben comprendere quanto ci si trovi in un crocevia geografico e di sapori.

Nei primi piatti comanda sempre la tradizione della pasta fresca, declinata in salsa camuna ovviamente: non lasciatevi sfuggire i casoncelli camuni, i tipici “ravioloni” allungati di questa terra, e poi tutto il corollario degli altri tipi di paste. Da provare anche gli accostamenti più originali con farine di Kamut e di castagne o i lavorati di patate e erbe.

Infine tra i secondi, sempre che ci si arrivi ancora affamati, si può spaziare dalle classiche carni rosse di altissima e certificata qualità alle carni ovine come agnello e capretto. Immancabile ovviamente anche la cacciagione, che risente dei periodi venatori.

I vini

La carta dei vini rispecchia l’adesione ai valori gastronomici del territorio e perciò si compone di molte etichette locali e di alcuni vini celebri delle zone ad alta intensità vitivinicola come i vini della Franciacorta o i rossi valtellinesi e trentini.

Come visitarlo

Il pranzo al ristorante Lambich è compreso negli Itinerari  Valcamonica, il piacere della scoperta e Valcamonica in famiglia. Alla scoperta del territorio

 

MAPPA