Pasto a base di prodotti locali
Visita agli archivi
Per migliaia di anni gli abitanti della Valcamonica hanno lasciato testimonianze della loro vita incise sulle rocce: miti, riti, misteri, racconti di pietra che ancora oggi ci affascinano e incuriosiscono.
Una passeggiata tra le rocce incise guidati da chi conosce ognuna di esse, di chi ha dedicato la propria vita allo studio ed alla scoperta del passato e potrà soddisfare questa curiosità. Riconoscerete un guerriero a cavallo e vi sembrerà di sentirne le grida di battaglia e gli zoccoli che veloci colpiscono il terreno, troverete gli animali che cacciavano questi antichi popoli e sentirete i loro versi proprio intorno a voi, inoltre sarete tra i primi a vedere ciò che è stato scoperto durante l’ultima campagna di scavi.
Un’avventura archeologica realmente immersiva non può che condurvi nell’archivio documentale. Un luogo di ricerca e studio perfetto per chi, come voi, ha scelto di penetrare i segreti del linguaggio fatto di simboli e immagini degli antichi camuni.
E per il pranzo? Ancora storie e simboli con i casoncelli camuni e la rosa camuna, un mistero lungo millenni inciso nelle rocce ma che potrà soddisfare il palato nella sua interpretazione gastronomica come formaggio tipico del territorio.
Paolo Medici, archeologo del Centro Camuno di Studi Preistorici e dottore in ricerca presso la Freie Universität di Berlino.
Laureto presso l’università Ca’ Foscari di Venezia in Archeologia e conservazione dei Beni Archeologici, dopo la laurea ha iniziato a lavorare come collaboratore presso il Centro Camuno di Studi Preistorici. Da più di cinque anni dirige le annuali campagne di rilevamento dell’arte rupestre presso il sito di Foppe di Nadro.
Andremo alla scoperta delle rocce di Foppe di Nadro, ancora oggi oggetto di studio, incorniciate nel suggestivo ambiente della Riserva Naturale di Ceto, Cimbergo e Paspardo. Sarà possibile visitare le rocce appena scoperte, normalmente escluse dai percorsi di visita.
Potremo inoltre scoprire gli archivi del Centro Camuno di Studi Preistorici grazie ad un'apertura esclusiva. Dai rilievi su lucido alle moderne tecnologie in 3D ripercorreremo le tappe più significative della storia della ricerca in compagnia di uno dei suoi protagonisti.
Percorso disponibile tutto l’anno, periodo ideale da aprile a metà dicembre.
Prezzo su base 4 partecipanti
Percorso adatto a tutti, si raccomandano scarpe da trekking e giacca/poncho antipioggia
Intera giornata di visita, accompagnati da un archeologo esperto, che vi porterà a conoscere uno dei gioielli del territorio della Valcamonica e primo sito UNESCO italiano.
Nella cornice della riserva delle Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo (il più grande parco archeologico della Valcamonica) andremo alla scoperta delle antiche incisioni e del lavoro degli archeologi che le stanno studiando sul campo e in laboratorio.
Incluso nel prezzo:
Biglietti d'ingresso alla Riserva naturale delle incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo
Visita al sito di Foppe di Nadro accompagnati da un archeologo esperto
Apertura straordinaria e visita privata agli archivi del Centro Camuno
Pranzo presso Ristorante Lambich
L'organizzazione si riserva la facoltà di annullare l'itinerario nel caso di previsto maltempo entro i due giorni precedenti. In tal caso verrà concordata un'altra data o un rimborso della cifra versata.
Non c'è una regola ma vi chiediamo di arrivare con circa 15 minuti di anticipo. Qualora ci fossero ritardi, faremo il possibile per aspettare i ritardatari ma non possiamo andare oltre i 5/10 minuti di attesa. I tour mancati per ritardo superiore a questo lasso di tempo non saranno rimborsati.
È possibile disdire la propria prenotazione entro 48 ore dalla data del tour, entro le 48 ore non è possibile avere il rimborso della spesa già affettuata.