Visita della riserva con archeologo
Esperienza con archeotecnico
Visita agli archivi
Pasto a base di prodotti locali
La visita a Foppe di Nadro sarà fatta in compagnia dell’archeologo che dirige le ricerche nell’area e vi verrà chiesto l’aiuto per la ricostruzione del villaggio preistorico.
Gli archivi del Centro Camuno di Studi Preistorici vi concederanno, con un’apertura straordinaria, di poter comprendere e mettere in pratica le tecniche di documentazione e conservazione.
Paolo Medici, archeologo che da 10 anni guida le campagne di ricerca nell’area di Foppe di Nadro.
Marta, guida specializzata sulla Valle Camonica, vi farà scoprire la parte più antica di questa terra.
Incisioni Rupestri e Capanna di Foppe di Nadro _ i nostri antenati ci hanno tramandato la loro vita su una tela di pietra custodita dal ghiacciaio dell’Adamello
Archivi del Centro Camuno di Studi Preistorici _ non pensate ad un luogo polveroso, bensì ad uno scrigno ricco delle scoperte compiute in queste aree. Come sarebbe farne parte?
Gli spostamenti da una tappa alla successiva sotto da effettuarsi con il proprio mezzo.
Per maggiori informazioni contattare il numero + 39 02 89 092 665
Il periodo migliore per quest’esperienza è da aprile a dicembre.
AUTO: da Milano E64+SS42, da Venezia E70+SS42
TRENO: da Milano, Milano Centrale - Brescia (Altavelocità) + Brescia – Capo di Ponte (bus di linea)
Parcheggio della Riserva _ Via Italia, 59, Capo di Ponte
Non c'è una regola ma vi chiediamo di arrivare con circa 15 minuti di anticipo. Qualora ci fossero ritardi, faremo il possibile per aspettare i ritardatari ma non possiamo andare oltre i 5/10 minuti di attesa. I tour mancati per ritardo superiore a questo lasso di tempo non saranno rimborsati.
È possibile disdire la propria prenotazione entro 48 ore dalla data del tour, entro le 48 ore non è possibile avere il rimborso della spesa già affettuata.